Lorella Donno
Insegnante e Psicomotricista Relazionale
Chi sono
Sono Lorella Donno. Sono insegnante della scuola dell’infanzia e del nido.
Formata come psicomotricista presso IIPR e iscritta nell’Albo Nazionale degli Psicomotricisti Relazionali ANPRI.
Da circa 3 anni faccio parte del comitato direttivo con incarico riguardante la promozione della comunicazione.
Nel territorio del Comune di Este svolgo la professione di psicomotricista relazionale con il nome “Fatina delle coccole” proponendo percorsi di psicomotricita’ sia in orario scolastico che extrascolastico.
Cosa Faccio
Lo psicomotricista relazionale opera nel campo dell’educazione e della prevenzione del disagio.
Compito di ogni educatore e’ accompagnare il bambino verso la maggiore autonomia fisica, emotiva ed affettiva possibile
La psicomotricità Relazionale in gruppo
e piccolo gruppo
Questo percorso prevede sedute in un micro gruppo (4 /5 bambini ) della stessa fascia d’eta’ e due incontri di restituzione con i genitori. Il bambino viene sostenuto dallo psicomotricista a trovare o ritrovare un equilibrio e un ‘armonia nel percorso di crescita affrontando e facendo evolvere le fasi di disequilibrio ,di disarmonia motoria o di disordine emotivo e relazionale.
La relazione sara’ suddivisa tra lo spicomotricista e tutti i bambini facendo scoprire l’educazione fra pari.
In questo percorso il bambino armonizza il proprio percorso di crescita dando la possibilita’ al bambino di sperimentare le tre tipologie di gioco: sensomotorio, simbolico e di socializzazione. Attraverso il gioco il bambino esplicitera’ le proprie mappe emotive comportamentali. Il percorso prevede 2 incontri con i genitori.
Percorso per adolescenti: il percorso viene vissuto in maniera individuale o in piccolissimo gruppo. I ragazzi vengono accompagnati nell’esplorare, conoscere o riconoscere le proprie potenzialita’, paure e riuscire ad affermarsi nel gruppo
Psicomotricità Genitore-Bambino
e sostegno alla Genitorialità
I progetti di sostegno alla genitorialita’ si suddividono in:
“Se parlare fosse un gioco” percorso di gruppo 12 incontri riservati al bambino e ad un genitore, sempre lo stesso.
“Siamo in tre” percorso di gruppo 10 incontri riservato al bambino e ad entrambi i genitori
“My happy family “percorso di gruppo 8 incontri riservato a tutto il nucleo famigliare
Obiettivo di questi percorsi e’ il permettere ai genitori di riflettere, sperimentare e far evolvere la relazione con il proprio bambino e all’interno della coppia genitoriale.
Inoltre, i genitori sentono il sostegno del gruppo e escono dall’isolamento sociale.
L’intervento Psicomotorio Individualizzato
In questo percorso lo psicomotricista e’ impegnato in una relazione esclusiva con il bambino nella quale funge da “catalizzatore delle difficolta’ e suggerisce delle strategie (affettive e relazionali) affinche’ il bambino possa affrontare e superare le difficolta’.
Sostenere il bambino vuol dire permettergli di ritrovare /scoprire o costruire risorse interiori alle quali attingere anche successivamente.si tratta di un percorso che richiede la creazione di una rete di professionisti che si occupano del bambino: logopedisti, psicoterapeuti, centro adozioni, asl.
Formazione nelle scuole
I percorsi all’interno delle scuole in orario scolastico promuovono attraverso il gioco una sempre maggiore consapevolezza del corpo, delle proprie potenzialita’ d’azione e delle capacita’ di esprimerle nel mondo intorno a lui. Inoltre, incontra l’altro e le proposte che derivano dall’altro.
Il percorso diviene un’ampliamento dell’offerta formativa e come tale, gli obiettivi specifici vengono concordati con il collegio docenti.
Tali percorsi vengono proposti all’interno dei nidi ,delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.
I miei Contatti
I Luoghi dove lavoro
Centro Psicomotricità Relazionale
La Fatina delle Coccole
Via Pilastro 6, Este (PD)
Lorella Donno