Intervento psicomotorio individualizzato

Percorso personalizzato nella psicomotricità relazionale

Il percorso personalizzato nella psicomotricità relazionale

L’intervento psicomotorio individualizzato valorizza la relazione corporea ed empatica nelle situazioni che richiedono un approccio personale. Questo percorso, adatto a ogni età, offre un sostegno mirato attraverso la psicomotricità relazionale per esigenze specifiche.


La psicomotricità relazionale all’interno degli Interventi Psicomotori Individualizzati valorizza la componente corporea ed empatica della comunicazione, dimostrandosi utile e proficua per l’età evolutiva, anche per bambini molto piccoli che ancora non si esprimono verbalmente. Come per i precedenti interventi,  sostiene e favorisce lo sviluppo maturativo e psico-affettivo della persona, a un livello più approfondito ed eventualmente in collegamento con altre figure professionali a esso afferenti. 

Quando scegliere un intervento psicomotorio individuale?

Questo intervento viene proposto per situazioni in cui l’inserimento dell’individuo (adulto, adolescente o bambino) in gruppo non sia considerato adatto e praticabile a causa di modalità relazionali inadeguate per l’età, per peculiarità caratteriali, patologie specifiche o necessità particolari. Questa proposta può essere sviluppata secondo l’approccio educativo oppure l’approccio più affine all’ambito terapeutico che, in questo caso, può essere svolto solo da Psicomotricisti Relazionali che abbiano anche titoli ed esperienza in ambito sanitario/psicologico/psicoterapeutico.

Struttura dell’intervento individualizzato

Il percorso di intervento psicomotorio individualizzato viene progettato in base alle specifiche esigenze della persona. La frequenza degli incontri, la durata complessiva del percorso e le modalità di intervento sono definite attraverso una valutazione iniziale approfondita. Il professionista struttura un programma personalizzato che può essere modulato nel tempo, adattandosi ai progressi e alle necessità emergenti. Questo approccio flessibile permette di garantire la massima efficacia dell’intervento, rispettando i tempi e le caratteristiche individuali di ciascuno.

Pensieri e studi sulla psicomotricità relazionalei

Approfondimenti sulla psicomotricità relazionale